La sciarpa, un semplice pezzo di tessuto triangolare, rettangolare o quadrato, universalmente riconosciuto, esiste da centinaia di migliaia di anni. Dalle sue umili origini nell'antica Roma fino al suo attuale status di capo essenziale della moda, glorificato da star del cinema, personaggi dell'alta società, celebrità e influencer, la sciarpa è un'entità a sé stante e la combinazione perfetta di moda e funzionalità.
Cos'è una sciarpa?
In quanto semplice pezzo di stoffa, la sciarpa è la forma di ornamento più semplice, indossata principalmente attorno al collo, alle spalle o alla testa, il che la rende uno degli accessori più versatili in un mondo di culture diverse e per scopi diversi. Di solito è più lungo che largo, ma la sua forma è prevalentemente rettangolare, quadrata o triangolare.
Punti salienti della storia delle sciarpe
Il primo riferimento al "velo" risale al 350 a.C. a.C., quando la regina egizia Nefertiti indossava spesso una sciarpa finemente intrecciata sormontata da un copricapo conico.
Il velo tornò ad essere di uso comune, anche se per uno scopo più utilitaristico, nell'antica Roma intorno al 10 d.C., quando i Romani iniziarono a utilizzare un pezzo di stoffa noto come sudarium, o "panno per il sudore".
Le persone che facevano esercizio fisico o lavori fisici intensi tenevano un pezzo di stoffa assorbente legato attorno al collo per asciugarsi il sudore.
Dalla fine del 1600 all'inizio del 1700, la sciarpa cominciò ad assumere un ruolo meno funzionale e più decorativo, trasformandosi in una cravatta maschile. Questa elegante collana, originaria di Parigi, trae ispirazione dalle cravatte dei soldati croati ed è ricavata da una lunga striscia di tessuto bianco, delicatamente decorata con ricami o pizzi.
Divenne popolare durante la Rivoluzione francese, quando crebbe in proporzioni e stravaganza, e divenne così vistoso che a volte nascondeva la metà inferiore del viso di chi lo indossava. A volte la cravatta veniva tinta di colori diversi per dimostrare la fedeltà a un gruppo specifico.
Sembra che l'ascesa al trono della regina Vittoria nel 1837 e la sua passione per le sciarpe fatte a mano, sia di seta che all'uncinetto, abbiano reso questo accessorio un simbolo di ricchezza molto ricercato dalle nobildonne. Questi stili annodati guadagnarono rapidamente popolarità; Erano bordati di pizzo o ricamati e indossati leggermente drappeggiati sulla parte superiore del petto.
Nel 1900, Isadora Duncan, considerata da molti la madre della danza moderna, rese popolari i lunghi e fluenti foulard. Morì, ironicamente, in seguito a un terribile incidente in cui la sua lunga sciarpa rimase impigliata nella ruota dell'auto su cui viaggiava.
Nel 1937, Thierry Hermès creò i primi foulard di seta di lusso. La seta grezza veniva acquistata direttamente dalla Cina e poi filata in filo di seta, che veniva poi tessuto in un tessuto lussuoso, due volte più resistente e molto più pesante delle altre sciarpe dell'epoca. Un motivo intricato, creato utilizzando più di 40 retini, è stato poi stampato a mano sulla sciarpa. Queste sciarpe sono oggi pezzi da collezione molto ricercati, alcuni dei quali vengono venduti anche a diverse migliaia di euro.
Per chi non poteva permettersi il lusso delle sciarpe di seta, l'invenzione del tessuto di rayon rese questo look molto più accessibile. Le sciarpe di cotone , lino e lana divennero quindi opzioni molto accessibili e prodotte in serie.
Perché indossare una sciarpa?
Le sciarpe possono essere indossate per molti motivi:
- Per creare calore
- Proteggere dal sole
- Per decorare un vestito
- Per mostrare supporto a un club o a una squadra
- Per rappresentare diverse credenze religiose
- Per comunicare autorità
Una sciarpa può essere realizzata con materiali diversi, come seta, lino, lana, cotone, cashmere ecc. e possono essere fantasia, semplici, ricamati o impreziositi con decorazioni, loghi o stemmi.
Il successo universale della sciarpa oggi
È difficile credere che esistano guardaroba contemporanei, soprattutto quelli femminili, in cui non sia presente una sola sciarpa (o una pila di sciarpe!)
Esistono diversi stili di sciarpe, il che ne aumenta il fascino. La scelta e il peso dei tessuti sono enormi: cotone, chiffon, seta, cashmere, velluto, lana d'agnello, viscosa, acrilico, alpaca, lino, raso e molti altri. Aggiungi un po' di colore, una scelta di sciarpe semplici , fantasie e stampe e troverai sicuramente lo stile che ami.
Le sciarpe contemporanee hanno una duplice funzione: sono pratiche ed eleganti. In un Paese come il nostro la temperatura varia notevolmente a seconda della stagione. Una sciarpa, che sia di cashmere, lino o seta, è così pratica e facile da indossare che aggiungerà immediatamente un elegante e gradito strato di protezione, sia che ci si trovi in casa o all'aperto, in estate o in inverno, in autunno o in primavera.
Un assortimento di sciarpe consente a chi le indossa di ridurre al minimo il proprio guardaroba, esaltandone al contempo stile e fascino. Le sciarpe offrono anche un tocco di originalità, consentendo a chi le indossa di mostrare un po' del proprio stile e della propria personalità e di esprimersi apertamente attraverso colori, motivi e stampe.
Anche dal punto di vista dello stile, la sciarpa è molto versatile e può essere indossata in un'infinità di modi. Esistono molti modi per indossare una sciarpa, a seconda del suo peso e delle sue dimensioni, che sia avvolta come un turbante attorno alla testa, annodata intorno al collo, avvolta come un pareo attorno alla vita o drappeggiata sopra la borsa .
Perché le sciarpe sono un regalo ideale?
Ci sono tantissimi motivi per cui una sciarpa può essere un'ottima idea regalo. Ecco alcuni di quelli che troviamo più toccanti:
Accessibile a tutti
Bandane , fazzoletti, pashmine, twilly, plaid, foulard di seta e sciarpe, per citarne alcuni. Esiste quindi uno stile adatto a ogni destinatario, indipendentemente dal gusto, dall'età o dal sesso. Per quanto riguarda il prezzo, ce n'è per tutti i budget, che si voglia spendere 20 € o più di 1.000 €.
Perfetto per le persone difficili da accontentare
Tutti hanno nella lista dei regali quella persona che sembra avere tutto ciò di cui hanno bisogno o, cosa ancora più esasperante, che dice alla gente di non volere nulla. Cosa dovresti comprare a questa persona come regalo significativo o come segno di apprezzamento? Come direbbe il nostro editore, "non si hanno mai abbastanza sciarpe, il che significa che sono perfette per tutti sulla tua lista!"
Adatto a tutte le occasioni di regali
Le sciarpe vengono indossate tutto l'anno e da tutti, quindi qualsiasi messaggio tu voglia trasmettere (buon compleanno, grazie, buon Natale, pronta guarigione, San Valentino), una sciarpa è la scelta perfetta. Basta aggiungere la confezione originale e un biglietto scritto a mano per celebrare l'occasione.
Nessuna dimensione
Questo è il principale vantaggio della sciarpa. Indipendentemente dall'altezza, dal peso o dalla corporatura di una persona, le sciarpe non fanno distinzioni e possono essere indossate da tutti. Che sia avvolto attorno alla testa, al collo, alle spalle o come sciarpa da cintura , la taglia è unica!
Un regalo che dura nel tempo
Se trattata correttamente, una sciarpa di qualità può essere indossata più e più volte, stagione dopo stagione. Non subisce l'usura di altri accessori, come scarpe o borse, e non necessita di lavaggi frequenti come gli indumenti. Molte splendide sciarpe di seta diventano cimeli di famiglia, oggetti speciali e preziosi per le generazioni future, diventando così un dono che continua a donare.
Trasformatori di abbigliamento
Una volta tirata fuori dalla confezione, è possibile indossare subito una nuova sciarpa. La cosa più emozionante è che modernizza all'istante qualsiasi outfit e regala alla persona che lo riceve la soddisfazione di vedere il suo regalo utilizzato immediatamente!
Cose da considerare quando si acquista una sciarpa come regalo
Prima di acquistare una sciarpa per qualcuno, la cosa più importante è scegliere colori e fantasie che si abbinino al tono della pelle e al colore dei capelli del destinatario, anche se alcuni colori stanno bene a tutti, come il verde oliva o il cachi.
Se il guardaroba del destinatario è composto da molti colori neutri o tinta unita, scegli una trama o un motivo sobrio, come chevron, righe, pied de poule o tie-dye. Se è il tipo a cui piacciono le fantasie e le stampe vivaci, scegli qualcosa di accattivante e audace.
Nella boutique Foulard classifichiamo tutti i nostri foulard di seta in base al materiale, alla taglia e al colore, per consentirti di trovare in un batter d'occhio il modello ideale.
Qual è il significato simbolico di una sciarpa come regalo?
Regalare una sciarpa ha diversi significati. Regala una sciarpa a una persona anziana, come un insegnante, un membro anziano del personale, ecc. rappresenta un segno di rispetto. Regalare una sciarpa al proprio partner dimostra che si ama lui o lei, mentre regalare una sciarpa a un caro membro della famiglia comunica profondo affetto. Se regali una sciarpa a un caro amico, significa che apprezzi la sua amicizia.
La storia della sciarpa come regalo
A partire dagli anni '50, le case di moda inviano sciarpe ai loro clienti più fedeli in segno di gratitudine, per rafforzare il rapporto e incoraggiarli a continuare ad acquistare. Particolarmente chic erano i foulard dei più famosi stilisti parigini, come Dior, spesso realizzati sulla base di schizzi della casa, mentre altri presentavano motivi stampati in uno stile pittorico o grafico, molto di moda all'epoca.
È interessante notare che dagli anni '50 agli anni '70 il famoso ristorante newyorkese "21 Club" produceva una serie annuale di sciarpe come segno di ringraziamento per i suoi visitatori più abituali. I proprietari del ristorante hanno incaricato artisti e designer rinomati di creare una sciarpa annuale che rappresentasse in modo creativo la famosa facciata, con 21 sculture di fantini, rendendola un tema equestre.
Queste sciarpe sono diventate iconiche e ricercate come souvenir perché venivano prodotte in pochissimi esemplari.
Grazie per aver seguito questo articolo nella sua interezza. Per ringraziarti, ecco il tuo codice sconto esclusivo del 10% da utilizzare sul nostro negozio online La Boutique du Foulard : BLOG10 . Trova la sciarpa in seta, cotone o lana che valorizzerà il tuo stile quotidiano oggi stesso!